Aumento dei prezzi nel 2025: dalle sigarette agli assegni di mantenimento e canoni di affitto

L’anno nuovo inizierà con una brutta sorpresa, l’aumento dei prezzi di numerosi beni e servizi. Questo 2025 non lascia presagire nulla di buono.

Nemmeno il tempo di festeggiare che già arrivano le brutte notizie. Pochi giorni fa la consapevolezza che le bollette saranno sempre più care. Oggi l’avviso di aumenti generali. E gli stipendi? Quando verranno adeguati a questo nuovo costo della vita?

Uomo disperato e soldi
Aumento dei prezzi nel 2025: dalle sigarette agli assegni di mantenimento e canoni di affitto (Mamelipalestrina.it)

La corda si stringe sempre più intorno al collo degli italiani. Un’immagine forte ma che descrive lo stato d’animo di tante persone alla notizia di nuovi aumenti nel corso del 2025. Se negli ultimi anni il numero delle famiglie in povertà assoluta è aumentato raggiungendo i 2,2 milioni, non vogliamo nemmeno immaginare che danni potranno causare questi altri incrementi. Per dare un’idea di ciò che si affronterà accenniamo al rincaro di 272 euro tra luce e gas con la spesa complessiva che toccherà quota 2.841 euro rispetto agli attuali 2.569 euro.

Nei prossimi 12 mesi il prezzo dell’energia aumenterà quasi del 30% nel mercato libero tenendo conto dell’andamento degli indici PSV e PUN tra dicembre 2023 e novembre 2024 e le previsioni dell’EEX per i successivi 12 mesi. E il gas naturale all’ingrosso salirà del 38%. Bollette più alte, questa la conclusione. Inutile discutere in questa sede di chi sia la colpa, le famiglie dovranno comunque sopportare la speculazione del caro energia dopo l’eliminazione del mercato tutelato. Non finisce qui, altri prezzi sono destinati ad aumentare.

Tutti i prezzi che saliranno nel 2025

L’inflazione confermata per il 2024 è pari allo 0,8% (la percentuale definitiva sarà comunicata a breve). Questo aumento inciderà su molti prezzi e sebbene possa sembrare un incremento minimo sommando tutti i singoli aumenti si arriverà a spendere più soldi del previsto. Costeranno di più le sigarette anche se non tanto quanto ipotizzato dato che la tassa di scopo di cinque euro a pacchetto non è stata inserita nella Manovra 2025.

Tasche vuote
Tutti i prezzi che saliranno nel 2025 (Mamelipalestrina.it)

Aumenterà la TARI dato che i Comuni si troveranno a pagare di più per garantire un servizio ai cittadini e sarà più alto anche l’assegno di mantenimento per i figli e l’ex coniuge. L’assegno dei figli viene adeguato all’inflazione ogni anno mentre quello per l’ex coniuge sarà adeguato solo se previsto dalla sentenza che ha stabilito il mantenimento. In aumento anche il canone di locazione (ad eccezione del canone d’affitto con cedolare secca che rimane invariato) se l’adeguamento all’inflazione è prevista da una clausola posta nel contratto di locazione.

Tanti altri settori saranno coinvolti negli aumenti. Si prevede un incremento dei prezzi del 3,70% per i generi alimentari, del 3,86% per l’assicurazione auto, dell’1,73% per i trasporti, del 2,26% per i prodotti per la casa e del 3,09% per la ristorazione, Anche le prestazioni sanitarie saranno più care del 2,64% e le comunicazioni dell’1,56%. Queste sono le stime dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori che portano a conteggiare un aggravio di 912,20 euro annuo a famiglia nel 2025.

Gestione cookie