Avanzi del cenone, solo così puoi conservarli a lungo: se sbagli vanno subito a male

Gli avanzi del Cenone di Capodanno: come conservarli correttamente senza farli andare subito a male.

Il Cenone di Capodanno è l’occasione per stare insieme alle persone alle quali si vuole più bene. Si trascorre con loro l’ultimo dell’anno per dare inizio ad uno nuovo, che si spera sempre sia più spettacolare di quello precedente.

come conservare avanzi cibo
Avanzi del cenone, solo così puoi conservarli a lungo: se sbagli vanno subito a male-mamelipalestrina.it

Ma si sa, durante questa festa si esagera sempre un po’ troppo con il cibo e non si sta attenti alle quantità: se ne prepara sempre troppo! E molto spesso avanza e viene conservato in attesa di essere riciclato nei giorni successivi.

Si dovrebbero seguire alcune regole che servono per evitare sprechi e garantire la sicurezza alimentare. Seguendo questi consigli, potrai goderti gli avanzi. A tal proposito viene in nostro soccorso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie che ha messo a punto alcune regole che tutti noi dovremmo seguire per non sprecare il cibo.

Per evitare che il cibo vada a male, segui queste regole

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ha fatto un decalogo in cui ci spiega quali sono le regole da tenere per non sprecare il cibo preparato durante questi giorni di festa. Ci dà consigli, quindi, per evitare spiacevoli incidenti dovuti alle contaminazioni batteriche del cibo avanzato. Per prima cosa non si dovrebbe esagerare con il cibo. Bisogna cercare di equilibrare bene quante persone mangiano, calcolando che di solito gli anziani e i bambini mangiano di meno.

regole da seguire per il cibo avanzato
Per evitare che il cibo vada a male, segui queste regole – mamelipalestrina.it.

Dovresti anche considerare le quantità di cibo da acquistare. soprattutto per quanto riguarda gli alimenti freschi come, ad esempio, latte e latticini, carne, pesce e uova (ma ce ne sono molti altri ancora a cui stare attenti).

Non cercare di riempire troppo il frigorifero: infatti, compiendo questo errore si rallenta la circolazione d’aria e di conseguenza si rallenta il raffreddamento. Di solito per il Cenone di Capodanno si preparano i piatti prima, ma cerca di non lasciarli a lungo a temperatura ambiente. si dovrebbero, infatti, farli raffreddare velocemente e ci sono diversi modi per farlo. Potresti, ad esempio, mettere direttamente la pentola di cottura nell’acqua fredda o sul balcone se fa freddo. Nelle grandi cucine professionali in genere è presente anche l’abbattitore, che in questi casi ritorna molto utile.

Il cibo rimasto a tavola per più di quattro ore va eliminato. Per questo motivo cerca di mettere in frigo tutto quello che è avanzato subito dopo aver mangiato. Le creme e le salse, specialmente quelle fatte in casa utilizzando uova crude devono essere conservate in frigo e consumate nel giro di poche ore. Presta attenzione soprattutto ai dolci e dessert che devono essere conservati in contenitori chiusi, preferibilmente separati dagli alimenti salati.

Gli avanzi che non prevedi di consumare entro 2-3 giorni, in ogni caso, possono essere congelati. Si dovrà utilizzare dei sacchetti per alimenti o contenitori ermetici, etichettandoli con la data (molto importante questo punto).

Ci sono alcune regole di sicurezza che vanno rispettati, come ad esempio quella di non riscaldare più volte gli stessi alimenti. Prendi solo la quantità necessaria. Bisogna evitare di conservare alimenti con ingredienti facilmente deperibili, come ad esempio creme o panna per lunghi periodi. E cerca sempre di controllare l’odore, il colore e la consistenza prima di consumare un avanzo.

Gestione cookie