Un piccolo cambiamento e la camera da letto sembrerà più grande. Mettete subito in atto la modifica e osservate ammirati il risultato.
Per avere una casa perfetta non serve necessariamente essere arredatori d’interni e architetti. Basta conoscere alcune semplici regole base, prendere spunto da immagini sul web e conoscere i consigli dei professionisti. Oggi suggeriremo come far apparire la stanza da letto più grande.
I principi base dell’interior design sono sette. Ogni arredatore li utilizza per svolgere un buon lavoro e ideare un ambiente armonioso e confortevole. Il primo è l’equilibrio e prevede di distribuire i mobili e i complementi d’arredo nel mondo più uniforme possibile garantendo che ogni elemento abbia lo stesso peso visivo degli altri. Per raggiungere l’equilibrio occorre considerare le forme, le linee, i colori e visualizzarli all’interno dello spazio. Poi c’è l’unità e l’armonia tra ogni componente d’arredo. Bisogna evitare un’accozzaglia di elementi belli singolarmente ma stonati nell’insieme.
Si deve creare un insieme coeso, una melodia armonica. Rimanendo in ambito musicale per arredare bisogna tener conto anche del ritmo ossia della ripetizione visiva della forma. Si tratta di un meccanismo visivo che può dirigere l’attenzione nello spazio in modo corretto. Serviranno, poi, proporzione e scala tra oggetti e spazio a disposizione (inutile mettere un letto king size se la camera è di 15 metri quadrati), enfasi su un punto focale dell’ambiente (ad esempio una sola parete colorata) e contrasto con abbinamento colori chiari e scuri o moderno e vintage. Infine la cura dei dettagli è fondamentale.
L’errore da evitare in camera da letto per dare maggiore respiro alla stanza
Un banale errore commesso per inesperienza potrebbe vanificare il risultato. Se la camera da letto è di scarsa metratura e si volesse evitare di farla sembrare ancora più piccola e opprimente allora c’è un trucco da conoscere per tornare a respirare. Tutto si gioca con l’illuminazione. La luce è ciò che fa sembrare una stanza più grande. Dove manca l’ambiente apparirà cupo, meno funzionale e poco accogliente.
Sappiamo che in camera da letto si deve principalmente dormire ma è un luogo in cui è possibile rilassarsi, fare meditazione o allenamento fisico, creare i propri fantastici outfit, truccarsi. Insomma sarebbe meglio che fosse ben illuminata anche per dare maggiore respiro alla stanza. Il lampadario appeso al soffitto potrebbe non essere sufficiente per garantire che ogni angolo della camera da letto sia ben illuminato.
Sono indispensabili anche punti luce sui comodini più altre lampade da terra che si possono posizionare in punti strategici. Vicino ad uno specchio, ad esempio, o all’anta dell’armadio che si apre sui ripiani maggiormente sfruttati. Questa illuminazione aggiuntiva darà maggiore profondità all’ambiente e la renderà più confortevole.