Gennaio fa rima con una sola parola tanto amata da tutti: saldi! Vediamo quest’anno quando inizieranno, regione per regione.
Passato il Natale, passato il Capodanno ma i festeggiamenti non passano, anzi proseguono con uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: i saldi invernali! Uno degli appuntamenti che tutti aspettiamo con ansia per svecchiare un po’ il nostro guardaroba. Durante i saldi, infatti, si possono fare davvero grandi affari.
Gennaio è il mese preferito da gran parte di noi per almeno due motivi: in primis inizia un nuovo anno, nuove sfide, nuove avventure e nuove opportunità. In secondo luogo gennaio fa rima con saldi d’inverno! Durante i saldi si possono fare davvero grandi affari e trovare pezzi d’abbigliamento scontati anche del 50% se non addirittura del 70%.
La data d’inizio, come ogni anno, non sarà la stessa in tutta Italia ma varierà da regione a regione: ogni esercizio commerciale è tenuto a rispettare la data ufficiale per dare il via libera alle promozioni in modo da non fare concorrenza sleale. Chi inizia prima, infatti, è passibile di sanzioni.
I saldi post -Natale sono il momento perfetto per acquistare quei capi d’abbigliamento e quegli accessori che sotto le feste ci siamo solo limitati a guardare, troppo presi dal fare i regali agli altri anziché pensare un po’ a noi stessi. Ma dopo la corsa ai regali ora è il momento di correre per non lasciarsi scappare l’ultimo paio di scarpe con il nostro numero o l’ultimo cappotto della nostra taglia scontati anche al 50% o più.
Saldi invernali: ecco quando iniziano
Come ogni anno anche dopo Natale e Capodanno i festeggiamenti proseguono alla grande con l’arrivo dei saldi: la maggior parte di noi non vede l’ora di accaparrarsi qualche capo di abbigliamento o accessorio di marca a prezzi davvero stracciati. Di seguito vediamo quando prenderanno il via regione per regione.
Le associazioni dei consumatori mettono in guardia da possibili fregature che, purtroppo, vanno di moda in tutte le stagioni. Il consiglio è di farsi un bel giretto qualche giorno prima dell’inizio dei saldi in modo da rendersi conto di quali sono i prezzi reali della merce che ci interessa e appurare poi l’effettivo sconto nei giorni successivi. Non è raro, infatti, che alcuni esercizi commerciali facciano i cosiddetti “finti saldi”: aumentano i prezzi in modo da fingere poi di applicare uno sconto.
Ricordiamoci inoltre che anche la merce acquistata in saldo può essere cambiata se difettosa entro 2 mesi dall’acquisto: per questo motivo è importante conservare sempre lo scontrino. La merce in saldo non sempre viene fatta provare, infatti non vi alcun obbligo in merito ma sta al negoziante decidere come comportarsi. Tuttavia meglio non comprare ciò che non ci viene permesso di provare.
Infine, per quanto il desiderio di risparmiare sia forte, diffidiamo di prezzi troppo ribassati: potrebbe trattarsi di prodotti con difetti non visibili ad occhio nudo. Detto questo ora passiamo alla parte più interessante: quando inizieranno i saldi invernali nel 2025? Le date, come anticipato, varieranno a seconda delle regioni.
In quasi tutte le regioni è stata fissata come data d’inizio domenica 5 gennaio. Fanno eccezione solo la Sicilia e il Trentino Alto Adige. In Sicilia, infatti, i saldi inizieranno già giovedì 2 gennaio mentre in Trentino Alto Adige la data d’inizio verrà decisa dai singoli Comuni.